- Che cosa sono i diverticoli?
- Cos'è la diverticolite e qual è la causa?
- Cosa mangiare con la diverticolite? La dieta da seguire
- Quali sono i cibi da evitare con la diverticolite?
- Dieta per prevenire la diverticolite
Che cosa sono i diverticoli?
I diverticoli sono delle piccole escrescenze che si sviluppano sulla parete del colon, che è la parte finale dell’intestino. Nella maggior parte dei casi il paziente con diverticoli non presenta alcun sintomo, ma a volte può succedere che si manifestino dolore, bruciore, stitichezza o gonfiore. È importante allora seguire una dieta per prevenire e combattere la diverticolite.
Cos'è la diverticolite e qual è la causa?
Quando nell'intestino è in atto un’infiammazione, la patologia è definita diverticolite. La causa principale di questa infiammazione è l’aumento della pressione interna dell’intestino, dovuta a una dieta povera di fibre e alla conseguente formazione nel tempo di materia fecale compatta. La presenza di questa massa ostacola la contrazione dell’intestino (peristalsi) e facilita quella dei muscoli all'esterno dell’organo. È importante allora che tu segua una sana dieta per la diverticolite.
Cosa mangiare con la diverticolite? La dieta da seguire
La dieta per chi soffre di diverticolite deve essere principalmente liquida o semiliquida e, quando è in atto l’infiammazione, con alimenti a basso contenuto di fibre come:
- Pasta, riso o semolino in brodo, conditi con olio crudo;
- Carne (tritata o omogeneizzata);
- Pesce (anch'esso tritato);
- Uova.
In seguito puoi aumentare la consistenza dei cibi aggiungendo pane bianco secco, grissini, fette biscottate, prosciutto crudo e bresaola. Anche in presenza di infiammazione ai diverticoli sono permessi frutti come la banana e la mela. Tra le verdure puoi mangiare zucchine, carote e patate (le verdure vanno lessate). Anche i centrifugati possono far parte della dieta. Puoi anche assumere latticini a basso contenuto di lattosio come yogurt e grana.
Quali sono i cibi da evitare con la diverticolite?
Nella dieta per combattere la diverticolite gli alimenti proibiti sono:
- Cioccolato;
- Cibi fritti e piccanti;
- Bevande alcoliche e gassate;
- Cibi cucinati con grassi aggiunti (soprattutto di origine animale).
Dopo la fase acuta è bene eliminare per un breve periodo gli alimenti ad alto contenuto di lattosio tra i quali il latte e i formaggi freschi. È importante che eviti la frutta e la verdura da cui non è possibile togliere i semini.
Dieta per prevenire la diverticolite
Per prevenire la diverticolite, quindi fuori dalla fase infiammatoria acuta, è raccomandabile seguire un’alimentazione con la giusta quantità di fibre (circa 35 gr/die) che garantiscono la naturale motilità intestinale. Quello che spesso non è chiaro a chi soffre di diverticolite è che, sebbene questa patologia possa essere causata da una dieta povera di fibre, non è generalmente consigliabile assumerne a dismisura durante la fase infiammatoria. Altre regole importanti nella prevenzione e che, questa volta, possono ritenersi valide anche nella fase infiammatoria, sono l’equilibrata idratazione e l’attività fisica.