logo
Segnalato da: laRepubblica, IlGiornale, Salute33, ForumSalute.it
Prenota una visita o un esame

Educare l'intestino con uno stile di vita sano

Praticare esercizio quotidiano ed adottare uno stile di vita sano, si sa, è un toccasana per la nostra salute sia fisica sia psichica.


Esercizio fisico


esercizio fisico


Camminare è diventato però, al giorno d’oggi, difficile poiché il tempo a nostra disposizione deve ben sposarsi con gli impegni lavorativi (e non solo) e questo è tutt’altro che semplice.


Ma trovare anche solo trenta minuti di tempo da dedicare al nostro corpo può portare benefici ben evidenti se questo viene effettuato quotidianamente.


Vediamo come:


  • L’aumento del flusso sanguigno, il quale risulta una naturale conseguenza dell’esercizio aerobico, oltre ad ossigenare i tessuti, tende a facilitare l’arrivo di sostanze infiammatorie e l’eliminazione delle sostanze tossiche che il corpo accumula;
  • Il movimento accelera il transito intestinale. Studi scientifici hanno dimostrato che il movimento è una buona prevenzione per il cancro al colon in quanto più alto è il tempo in cui sostanze tossiche rimangono in contatto con le mucose intestinali più è elevato il rischio di danneggiamento cellulare;
  • L’esercizio fisico fa ovviamente perdere di peso: ciò non ha valore esclusivamente da un punto di vista estetico, bensì soprattutto per fini sanitari. L’obesità infatti porta con sé numerose conseguenze per il nostro corpo, tra cui diabete, malattie cardiovascolari e alcune forme di cancro.


Basta quindi dedicare venti-trenta minuti al giorno al movimento fisico che può tradursi anche in piccoli accorgimenti da poter praticare quotidianamente senza doversi recare in palestra. Basta salire e scendere le scale a piedi evitando quindi l’ascensore, parcheggiare la macchina più lontano dal posto di lavoro e recarvisi a piedi per l’ultimo tratto, spostarci in bicicletta.


Dieta sana


perdita di peso


Non ci riferiamo ad una dieta di tipo restrittivo o necessariamente destinata alla perdita di peso, quanto piuttosto, ad una corretta alimentazione che favorisce l’equilibrio intestinale.


  • Via libera a frutta, verdura e legumi;
  • Si a farine integrali (ricche di fibre) che favoriscono l’ammorbidimento delle feci facilitando l’evacuazione;
  • Spezie, caffeina, cioccolato, alcolici e bevande gassate da ingerire con moderazione;
  • I cibi raffinati e alimenti preconfezionati tendono a rendere l’intestino pigro;
  • Fondamentale la prima colazione, se consumata con della frutta e yogurt ancor meglio;
  • La masticazione lenta favorisce la digestione e regola la sensazione di sazietà;
  • Bere almeno due litri di acqua al giorno, iniziando da un bicchiere d’acqua appena svegli aiuta ad idratare le feci e quindi ammorbidirle, ciò comporta una più semplice evacuazione.


dieta sana


Stress e nervosismo


E’ quasi superficiale affermare che non aiutano in nessun campo della nostra vita.


Anche il nostro intestino ne risente: infatti l’intestino necessita di calma e regolarità anche negli orari che destiniamo all’alimentazione ed al sonno, è quindi favorita una vera e propria routine.


idratazione


X

E' disponibile la nuova Colonscopia Robotica Indolore senza sedazioneVai

X

E' disponibile in alcuni centri la Colonscopia Senza PreparazioneVai

CONTATTI

Chiamaci

Servizio disponibile dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Fatti richiamare

Inserisci il tuo numero, ti richiameremo entro 4 ore lavorative:

Scrivici su:

whatsapp-follow

Whatsapp 3311232150

Dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Compila il Form:

Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del regolamento europeo del 27/04/2016, n. 679 e come indicato nel documento normativa sulla privacy e cookies

Seguici su: