logo
Segnalato da: laRepubblica, IlGiornale, Salute33, ForumSalute.it
Prenota una visita o un esame

Raffaele Bisegna: "Ecco perché abbiamo deciso di puntare sulla colonscopia robotica"

Chi è Raffaele Bisegna?


È un amministratore di azienda, con esperienze lavorative con società Italiane ed Americane. Founder della società Eccellenza Medica specializzata nel campo medico-sanitario, che opera nel mercato italiano, svizzero e del Regno Unito.  Esperto di management, ha conseguito un MBA (Master in Business Administration – Master universitario di II livello – 2019/2021) presso l’università Tor Vergata di Roma. È laureato in tecnologie informatiche e CyberSecurity presso l’Università La Sapienza di Roma (tesi sviluppata in collaborazione con il Raggruppamento Operativo Speciale R.O.S. dell’arma dei Carabinieri e con il Prof. Stefano Aterno, esperto in materia di Privacy), è consulente in materia di CyberSecurity e Cybercrime. Raffaele Bisegna è, inoltre, consulente in materia di SEO (Search Engine Optimization) per l’ottimizzazione e l’indicizzazione delle pagine internet sui motori di ricerca.  


Perché un portale sulla Colonscopia Robotica?


«Come ampiamente trattato nel sito internet lacolonscopia.it (referente scientifico Prof. Felice Cosentino, ospedale San Giuseppe di Milano), la colonscopia robotica – si riporta testualmente – “è un esame endoscopico finalizzato all’esplorazione del colon, utilizzato sia per finalità diagnostiche che operative, ed ha lo scopo di indagare il tratto digestivo inferiore che comprende il colon, il retto, il sigma, il cieco e l’ileo terminale, al fine di diagnosticare patologie e problematiche quali polipi intestinali, diverticoli, cancro del colon, sindrome del colon irritabile, morbo di chron, celiachia, turbe della motilità intestinale, malattie infiammatorie, infettive o restringimenti del viscere da compressione esterna o, ad esempio, da radioterapia. La colonscopia robotica, che si è affermata nell’ultimo decennio, è una metodica di esplorazione del colon che utilizza una tecnologia del tutto innovativa rispetto alla colonscopia convenzionale“».


«Sono proprio le caratteristiche di questa tecnologia altamente innovativa – spiega Raffaele Bisegna – che ci hanno spinto a voler rendere accessibile a tutti i fruitori di Eccellenza Medica la Colonscopia Robotica. È, d’altronde, nel nostro DNA la ricerca continua di nuove metodologie cliniche da offrire all’attenzione dei nostri pazienti: l’idea di poter rendere disponibile un esame meno fastidioso e più sicuro della Colonscopia Tradizionale, offrendo quindi un notevole vantaggio ai pazienti, ci ha convinto a voler investire su questa importante possibilità».


«Certamente – prosegue Bisegna – come tutte le tecnologie ad alto valore innovativo, il sistema robotico è in continua evoluzione e speriamo che presto possa raggiungere livelli di perfezione migliori di quelli fin qui raggiunti. Possiamo però già da ora essere fieri di una tecnologia così importante, peraltro sviluppata completamente in Italia».


«In questi anni – conclude Raffaele Bisegna – abbiamo purtroppo constatato che molti pazienti, intimoriti dai dolori e dai fastidi che può causare la colonscopia tradizionale, arrivano addirittura a rinunciare all’esame. La colonscopia robotica, tramite un sistema computerizzato all’avanguardia e uno strumento robotico che si adatta alle curve del colon, si rivela molto più tollerabile e, allo stesso tempo, efficace, in quanto consente di rimuovere polipi e diagnosticare le neoplasie del colon-retto».

X

E' disponibile la nuova Colonscopia Robotica Indolore senza sedazioneVai

X

E' disponibile in alcuni centri la Colonscopia Senza PreparazioneVai

CONTATTI

Chiamaci

Servizio disponibile dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Fatti richiamare

Inserisci il tuo numero, ti richiameremo entro 4 ore lavorative:

Scrivici su:

whatsapp-follow

Whatsapp 3311232150

Dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Compila il Form:

Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del regolamento europeo del 27/04/2016, n. 679 e come indicato nel documento normativa sulla privacy e cookies

Seguici su: