logo
Segnalato da: laRepubblica, IlGiornale, Salute33, ForumSalute.it
Prenota una visita o un esame

Riflesso gastro colico: significato, cause e rimedi

Cos'è il riflesso gastro colico?


La causa più probabile del bisogno di defecare subito dopo aver mangiato è il riflesso gastrocolico. Tale riflesso è una normale reazione involontaria al cibo che entra nello stomaco.


Quando il cibo fa il proprio ingresso nello stomaco, l'organismo rilascia un ormone che provoca la contrazione del colon. Queste contrazioni spingono il cibo già presente nell’intestino crasso verso il retto, accelerando il processo di evacuazione e provocando così il bisogno di defecare. Il riflesso si verifica, in genere, entro 15 minuti dal pasto.


Per alcune persone, il riflesso gastrocolico è lieve e non causa particolari sintomi. Per altre, il riflesso è intenso e l'urgenza di defecare dopo aver mangiato può manifestarsi in modo particolarmente intenso.


riflesso gastro colico


Condizioni che possono causare il riflesso gastro colico


Sono diverse le condizioni che potrebbero far sì che un paziente evacui più velocemente della media. I più importanti sono:



Queste condizioni, oltre ad aumentare l'intensità del riflesso gastro colico, potrebbero causare anche altri sintomi, come ad esempio:


  • Bisogno frequente di emettere gas;
  • Muco nelle feci;
  • Diarrea;
  • Stitichezza;
  • Dolori o fastidi addominali.


Differenza tra riflesso gastro colico e incontinenza fecale


Un'altra potenziale causa della sensazione di defecare con urgenza è l'incontinenza fecale o intestinale. Si tratta di una condizione che, nei casi più gravi, può portare ad una totale perdita del controllo intestinale.


Spesso, c'è la tendenza a fare confusione tra riflesso gastro colico e incontinenza fecale. La distinzione tra le due condizioni è, in realtà, abbastanza semplice. Nello specifico, l'incontinenza fecale può verificarsi in qualsiasi momento, non solo dopo aver mangiato. Al contrario, il riflesso gastro colico si manifesta esclusivamente dopo l'assunzione dei pasti. Per giunta, la maggior parte delle possibili cause di incontinenza fecale sono differenti rispetto a quelle del riflesso gastro colico. In tal senso, l'incontinenza fecale potrebbe dipendere da:


  • Diarrea;
  • Muscoli, nervi del retto o pareti rettali danneggiate;
  • Rettocele;
  • Prolasso rettale.


Cosa fare in caso di riflesso gastro colico?


Abbiamo definito il riflesso gastro colico nei termini di una normale reazione al cibo che entra nello stomaco. Nella maggior parte dei casi, il solo fatto di avvertire lo stimolo di defecare dopo aver mangiato non è sufficiente per richiedere un consulto medico. Di contro, conviene rivolgersi ad uno specialista in presenza di:


  • Risposte gastro coliche intense e che si verificano con una certa frequenza;
  • Ulteriori sintomi gastrici;
  • Diarrea che si protrae per più di due giorni.


Riflesso gastro colico: quali sono i possibili rimedi?


Tecnicamente, trattandosi di una fisiologica risposta corporea, il riflesso gastro colico non richiede un trattamento specifico. Nonostante ciò, è possibile mettere in atto alcuni comportamenti che potrebbero aiutare a ridurre l'intensità del riflesso e il conseguente stimolo a defecare. Se tale stimolo si accompagna ad altri sintomi gastrici è bene rivolgersi ad un medico. Lo specialista potrebbe, infatti, sottoporre il paziente ad alcuni esami, allo scopo di individuare la causa sottostante il riflesso gastro colico.


Potrebbe essere necessario apportare delle variazioni alla propria dieta. Sembra che alcuni alimenti abbiano una maggiore probabilità di causare una risposta gastrocolica intensa, come ad esempio:


  • Latticini;
  • Cibi grassi;
  • Cibi ricchi di fibre;
  • Cibi fritti;
  • Cioccolato;
  • Cibi contenenti caffeina;
  • Cibi piccanti;
  • Carni conservate e lavorate


In tal senso, il diario alimentare potrebbe rivelarsi uno strumento molto utile. Tenendo traccia degli alimenti che vengono assunti e della risposta digestiva agli stessi aiuta a identificare più facilmente quei cibi che potrebbero intensificare la risposta gastrocolica. Una volta identificato l'alimento scatenante, sarebbe opportuno evitarlo, quantomeno temporaneamente, per verificare se i sintomi migliorano o meno.


Occhio anche alla gestione dello stress. Questa condizione, infatti, in alcuni pazienti potrebbe favorire l'aumento dell'intensità del riflesso gastro colico. Sotto questo aspetto, è possibile trarre beneficio dallo svolgimento di attività che aiutano a ridurre lo stress, come ad esempio gli esercizi fisici oppure la meditazione.


Oltre ad evitare i cibi potenzialmente scatenanti, è consigliabile:


  • Consumare un numero maggiore di pasti assumendo, per ogni pasto, una quantità minore di cibo;
  • Non bere frullati ghiacciati;
  • Assumere un integratore probiotico o cibi ricchi di probiotici come yogurt magro;
  • Riposare in maniera adeguata.


Possibili complicazioni


Se i sintomi non migliorano nemmeno dopo aver cambiato stile di vita, il medico potrebbe prescrivere farmaci ad hoc. In presenza di sintomi più gravi, è fondamentale rivolgersi velocemente ad un medico, il quale cercherà di escludere patologie più gravi, come il cancro al colon. In tal senso, i sintomi da tenere d'occhio sono:


  • Perdita di peso inspiegabile;
  • Sanguinamento rettale;
  • Malattia infiammatoria intestinale;
  • Vomito o nausea inspiegabili;
  • Dolore allo stomaco persistente e che non si allevia nemmeno dopo aver emesso gas o dopo aver evacuato.


Il riflesso gastro colico nei neonati


La maggior parte dei neonati sperimenta, nelle prime settimane di vita, il riflesso gastrocolico, condizione che porta i bambini ad avere un movimento intestinale subito dopo aver mangiato, o anche mentre mangiano. Ciò è particolarmente vero per i bambini allattati al seno ed è assolutamente normale. Pian piano, il riflesso diventerà presumibilmente meno evidente.

X

E' disponibile la nuova Colonscopia Robotica Indolore senza sedazioneVai

X

E' disponibile in alcuni centri la Colonscopia Senza PreparazioneVai

CONTATTI

Chiamaci

Servizio disponibile dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Fatti richiamare

Inserisci il tuo numero, ti richiameremo entro 4 ore lavorative:

Scrivici su:

whatsapp-follow

Whatsapp 3311232150

Dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Compila il Form:

Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del regolamento europeo del 27/04/2016, n. 679 e come indicato nel documento normativa sulla privacy e cookies

Seguici su: